
Chiudi gli occhi, ascolta in lontananza i campanacci delle mandrie, il vento tra gli alberi e poi... il silenzio che ti circonda! Sei qui? Pronto a fare un bagno nell'aria pura dei Pirenei?
Detto questo, la montagna non si improvvisa! Non preoccuparti, prima di andare al bivacco o al campeggio selvaggio ti daremo un piccolo topo, con alcuni consigli e regole base per divertirti e vivere al meglio questa esperienza in mezzo alla natura.
E, inutile dire che la natura è un ambiente fragile e che è fondamentale prendersene cura e coccolarlo... giusto? ?
Bivacco e campeggio selvaggio?️
Si sente spesso parlare di queste due nozioni ma conosci davvero la differenza tra bivacco e campeggio selvaggio?
lato definizione:
Il campo: è un campeggio che durerà una notte nello stesso posto in mezzo alla natura. Installiamo una piccola tenda allestita al tramonto e la smontiamo all'alba. Come avrete capito, l'idea è quella di essere il più discreti possibile e di minimizzarne l'impatto il più possibile.
Campeggio selvaggio: Spesso praticato con un veicolo a motore (camper, furgone, auto, ecc.), il campeggio selvaggio viene generalmente effettuato più vicino alle aree sviluppate rispetto al bivacco e spesso per più tempo.
Bivacco ai margini dello stagno Fage Belle ©Charles Ripon Allestisci la tua tenda in riva al lago Laurenti <3
In ogni caso, che si scelga il bivacco o il campeggio libero, l'importante è farlo nel rispetto dell'ambiente e delle normative vigenti (diverse a seconda dei territori e dei paesi, da qui l'importante essere informati prima di partire)?? Cosa dice la legge
In sintesi, è vietato accamparsi nei seguenti luoghi:
- Su strade e strade pubbliche
- In siti naturali classificati o in corso di classificazione
- In notevoli siti del patrimonio elencati
- Vicino a monumenti storici
- Sulle rive del mare
- A meno di 200 m dai punti acqua adibiti ad acqua potabile
Nei parchi nazionali e nei parchi naturali regionali, le normative possono differire. Nei parchi nazionali ad esempio la norma dice che il bivacco non è autorizzato entro un'ora dall'accesso stradale mentre nei parchi naturali regionali questa norma non si applica!
Meglio quindi informarsi bene prima di partire?? maggiori informazioni qui.
ALCUNE regole di base:
- Nella maggior parte dei luoghi, non è consentito accendere fuochi.
- Non lasciare nulla alle spalle, minimizza l'impatto (nessun imballaggio, bucce o tracce di cibo). Lascia pulito il posto, prenditi cura del tuo piccolo nido 🙂
- Per quanto possibile, cerca di non spostare gli elementi naturali (che servono agli insetti e ai microrganismi che li abitano).

l'essenziale da mettere in borsa:
Perché le previsioni rimangano il modo migliore per partire sereni, vi diamo alcuni consigli per non dimenticare nulla e vivere il miglior bivacco possibile!
La regola d'oro è privilegiare l'attrezzatura più leggera possibile! Non sottovalutare il peso della tua borsa o la tua capacità fisica.
- La borsa da trekking più leggera possibile
- Zucca, coltello, torcia elettrica, bussola, sacco della spazzatura, berretto, occhiali da sole
- Cibo, fornelli, acqua a sufficienza
- Giacca antivento (o k-way) e un cambio di vestiti
- Sacco a pelo o sacco di seta se dormi in rifugio (lì non vengono fornite le lenzuola, ma le coperte sì!)
- Pile, cappello, guanti leggeri
- Scarpe da trekking
- Asciugamano piccolo: idealmente in microfibra, occupa meno spazio e si asciuga velocemente!
- Kit di primo soccorso: antidolorifici, bende, salviette disinfettanti, balsamo all'arnica, creme solari ecologiche (pensate al simpatico pesciolino?), repellente per zanzare, coperta di sopravvivenza...
Se questo è il tuo primo bivacco, vai a leggere l'articolo di Chilowé sui 10 errori da evitare per il tuo primo bivacco. Hanno intervistato il blogger Strada selvaggia che ti offre un mix di consigli pratici e concreti e trucchi per rendere il tuo primo bivacco un successo!
Ai margini del lago Fage Belle – ©Charles Ripon Prendi il tuo caffè in montagna

Se non vuoi fare escursioni da solo, puoi anche prenotare un'escursione con le nostre guide! È il modo migliore per testare l'esperienza e scoprire se ti piace prima di imbarcarti nella parte più profonda del bivacco 🙂