La passeggiata allo stagno di Bésines si svolge in un ambiente molto boscoso e ombreggiato sul fianco della montagna. L'abbondante fauna e flora di questa valle testimonia la diversità della vita in montagna. Lo stagno è anche un luogo molto frequentato dai pescatori.

La passeggiata può continuare con la salita al rifugio dal quale vi verranno proposte diverse altre escursioni.

Classifica ed etichette

  • Iscritta al PDIPR

posizione

Ariège Pirenei

A sud dell'Ariège, al confine con Andorra, ci sono i Pirenei dell'Ariège. Tra paesaggi montuosi e attività, ce ne sono molti [...]

Scopri

Il tuo itinerario

Mappa Lista
Download
Scarica kml

1 - Parcheggio

Parcheggiare nel villaggio. Passare davanti al rifugio di tappa e accedere al sentiero (GR107) per raggiungere la RN22 che si attraversa e si segue a destra. A circa 50 m si prende una traccia a sinistra che risale l'argine. Dopo due tornanti, il sentiero sale lentamente sul fianco della montagna.

2 - Intersezione

Ignorare il GR107 che va verso il Col de Puymorens e proseguire dritto sulla sua variante (GR107C segnato in rosso e bianco). Il sentiero esce dal bosco e attraversa i rododendri fino alla Bessateil jasse poi rientra sotto gli alberi (Bois Long). Il sentiero diventa improvvisamente un po 'più segnato ma niente di veramente difficile. Continuare a seguire questo sentiero ben segnalato in bianco e rosso per raggiungere la diga dello stagno.

3 - Diga di Bésines

Si aggira il lago a destra (non c'è dubbio, i segni bianco e rosso sono molto ben segnalati) per arrivare, dopo aver superato la Jasse du Pla, al rifugio Bésines.

4 - Rifugio

Per il ritorno seguire lo stesso percorso per raggiungere il parcheggio.