« Prendi delle buone scarpe, un picnic e unisciti a me! Ti porterò dai Couseran », è con questo messaggio a Roxane, la mia compagna di escursioni, che è iniziata questa domenica di inizio luglio.
Mi piace particolarmente Couserans, la parte più occidentale del dipartimento! Quindi, appena avrò un po' di tempo (non è nelle vicinanze, conta circa 1 ora da Foix a Seix!), esplorerò questo territorio molto speciale!
il programma in breve
– Passeggiata alla scoperta delle Granges de Cominac
– Visita al caseificio Le Rogallais 🧀 a Seix
– Picnic ai margini del Salat
– Visita del negozio Colporteurs a Soueix-Rogalle
⏰ 8:00: lasciamo Foix verso St Girons poi ci addentriamo nelle montagne per raggiungere il piccolo villaggio di Cominac. Da lassù, la vista è semplicemente incredibile! Puoi vedere molto bene Valier, la vetta emblematica di Couserans e dei Pirenei. È molto facilmente riconoscibile: la sua sommità è (quasi) piatta!
domare l'indomabile...?
Cominac è noto per Bear showmen (o oursaliers). Hai letto bene! Nel 19 e all'inizio del 20esimo Secolo, la pratica era comune a Cominac e in questa parte dell'Ariège.
I oursaliers andarono sulle montagne di Couseran alla ricerca di cuccioli di orso, che catturarono e riportarono al villaggio. Una volta addestrati, i cuccioli di orso sono stati esibiti in tutto il mondo attraverso atti attraverso i quali speravano di fare fortuna. Le valli del Garbet e dell'Alet avevano circa 200 allevatori di orsi intorno al 1880. Nel solo comune di Ercé, nel 1890 si contavano una cinquantina di questi allevatori di orsi. Nel 1909 ce n'erano ancora una ventina.
Se hai mai visto vecchie cartoline che mostrano i bearsailer con i loro orsi, allora conosci la chiesa di Cominac. Dicono che fosse custodito dagli orsi.
La storia inizia nel 1905. Durante la separazione tra stato e chiesa, si fa un grande inventario in tutto il paese! Ma a Cominac, non vogliamo vedere confiscata la chiesa costruita dagli stessi parrocchiani, sulla loro stessa terra.
Ecco un estratto dal quotidiano "La Semaine Catholique" di Tolosa, 11 marzo 1906:
Il signor Peytou, collezionista di Oust, si è recato a Cominac lunedì 5 marzo per fare l'inventario della chiesa. E si stava preparando a fare il suo lavoro, quando all'improvviso vide quattro orsi sproporzionati, dall'aria feroce, legati alla porta della chiesa. Davanti a questa guardia di nuova specie ritenne bene non insistere e si ritirò subito. L'idea di difendere la chiesa con gli orsi ottenne, a Saint-Girons, un enorme successo. Viene fatta circolare una dichiarazione degli abitanti di Cominac: “I nostri orsi hanno costruito la nostra chiesa, sono loro che la difenderanno. ".
COMINAC, O IL FASCINO PAZZO DEI COUSERANS ♥️
Parcheggiamo vicino alla famosa chiesa e iniziamo la nostra passeggiata. Quindi eccoci qui per poco meno di un'ora e mezza di cammino. Seguiamo prima la strada poi scopriamo i primi fienili tipici di Cominac, chiamati " a passo d'uccello ". In precedenza i tetti erano ricoperti di paglia, direttamente dai cereali coltivati intorno ai villaggi.
Lo sapevate
Le pareti sono in grosse pietre di granito mentre le lastre sono in scisto. Questi sono chiamati " peiroso nel dialetto di Couserans ed erano abituati a:
– proteggere le pareti a timpano
– fermare la stoppia e proteggerla in modo che non marcisca troppo rapidamente e diventi facile preda delle tempeste
- fornire l'accesso alla cresta ma quel ruolo era solo secondario.
Fienili a volo d'uccello © Ariège Pyrénées Tourisme / R.Baños Particolare dell'architettura © Ariège Pyrénées Tourisme / R.Baños
Passeggiamo tra questi fienili e il paesaggio che, senza alcuna esagerazione, è mozzafiato!
Si attraversa quindi una parte del bosco prima di sbucare in pieno giorno e prendere un breve tratto di strada fino al belvedere di Cominac. Appassionati di fotografia, siete nel posto giusto! Avrai il Valier E i tipici fienili nella stessa foto, cos'altro? Le piccole panchine a disposizione permettono di fare una pausa panoramica e comoda 🙂
Piuttosto giudicare da soli?
Infine, iniziamo a scendere lentamente. Prima di ritrovare la via del bosco, attraversiamo un viale di faggi. Questo luogo è davvero incantevole: tra gli splendidi alberi ricoperti dal loro fogliame verde brillante, la vista sublime del Mont Valier e dei piccoli fienili, non avrebbe scoperto un angolo di paradiso?
Sembra un film, è un luogo senza tempo. Non è difficile immaginare i domatori di orsi che passeggiano con le loro bestie per i fienili con i Pirenei sullo sfondo… un vero salto nel passato!
Picnic tra acque color smeraldo e montagne
Poiché sappiamo che Couserans è un luogo importante per la produzione di formaggi, tra cui i famosi Bethmale e Rogallais, pensiamo che potremmo prenderne un po' per decorare il picnic! Yum! Dirigiti al caseificio I Rogalai, raggiungibile in pochi minuti a piedi dal paese di Seix.
Scopriamo innanzitutto con curiosità un distributore di formaggi. Lì, siamo chiaramente arrivati in paradiso! Ahah
Festa del formaggio Couserans © Ariège Pyrénées Tourisme / S. Meurisse I Rogalai
Poi entriamo nel negozio e Mathieu ci accoglie per farci conoscere i diversi formaggi: mucca, pecora, capra, misti, ce n'è per tutti i gusti. La parte più difficile di tutto questo? Scegli ed evita di partire con chili di ogni formaggio! Per il resto del picnic, ci siamo fermati al mercato di Seix scendendo da Cominac. Per i più golosi, si svolge ogni domenica mattina 😍
Una volta raccolti tutti gli ingredienti per la festa, ci dirigiamo verso le rive del Salat e le sue acque color smeraldo. Sembra l'acqua di disgelo del ghiacciaio, è così azzurro, persino trasparente! È impressionante, mi ricorda un po' i fiumi della Nuova Zelanda.
Ritorno al passato
Nel pomeriggio, direzione Soueix-Rogalle (a soli 7 minuti di macchina da Seix) per la visita di il negozio di venditori ambulanti.
Nella sublime casa Souquet, scopriamo la vita di questi uomini e donne che hanno girato il mondo (sì, il mondo!) per vendere oggetti di Couserans! La casa è divisa in due: lo spazio museale dedicato ai colportori e il negozio (alimentari, ferramenta, merceria, gioielli e oggetti religiosi) meravigliosamente ben fornito da Maurice Souquet, una specie di uomo d'affari ante litteram.
I venditori ambulanti venivano lì per fare scorta prima di mettersi in viaggio per vendere la merce. Quando hanno raggiunto l'esaurimento delle scorte, hanno effettuato un ordine con il signor Souquet che ha inviato loro merce aggiuntiva (intelligente, non è vero?). Grazie all'archivio perfettamente conservato, puoi vedere i vari ordini fatti al signor Souquet, da tutta la Francia e anche dall'estero! Semplicemente PAS-SIO-NANT!
La cosa fantastica della parte del negozio è che è stata mantenuta com'era nel 1900. Scopriamo così centinaia di oggetti di uso quotidiano, uno bello come l'altro: piccole scatole di fiammiferi, originalissimi gemelli in corno, scatole di torte e altri dolci...
Particolare del negozio di venditori ambulanti © Ariège Pyrénées Tourisme / R.Baños Particolare del negozio di venditori ambulanti © Ariège Pyrénées Tourisme / R.Baños
I manifesti pubblicitari sono quelli che troviamo oggi nei negozi “vintage”, è divertente. Ho l'impressione di sentire mia nonna raccontarmi della sua infanzia e dei suoi giorni nel panificio di famiglia. Questa visita è un viaggio commovente nella terra dei veri avventurieri commerciali. Roxane ed io eravamo così presi dalle nostre scoperte che non abbiamo visto l'ora, il museo sta per chiudere!
avrete capito, ce ne siamo innamorati!
Prendiamo la strada per Foix, con la testa piena di belle immagini e dopo aver imparato molto su questa parte dell'Ariège. C'è davvero qualcosa di diverso in queste valli di Couseran. Abbiamo l'impressione che il tempo si fermi e, allo stesso tempo, sentiamo che questo territorio è in continua evoluzione grazie a un DNA ultra vitaminizzato! Insomma, è un gioioso mix di epoche, tradizione & innovazione, gastronomia e storia ♥️